La FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball) ha varato le formule ed i calendari dei campionati di Serie A - 1^ Divisione Nazionale maschile e Serie A1 Femminile.
Per l'handball maschile, il Consiglio Federale ha previsto una nuova struttura che ha tenuto conto della necessità di ridurre le spese di gestione dei campionati e facilitare l’organizzazione delle società. Nasce così la 1^ Divisione Nazionale di Serie A, campionato al quale hanno aderito 32 società su 34 aventi titolo a partecipare. Tre i gironi che suddividono la penisola, composti rispettivamente da undici (gir. A), dieci (gir. B) e undici squadre (gir. C). La formula del campionato prevede una Regular Season (andata/ritorno) che si aprirà il 22 Settembre prossimo. Seguiranno i play-off, ai quali accederanno le prime tre classificate dei Gironi A e C, oltre alle prime due del Girone B.
FIGH e Lega Maschile stanno predisponendo congiuntamente, inoltre, una formula per consentire la continuità del campionato anche per le squadre che, al termine della prima fase, non accederanno ai Play-Off.
A seguire la composizione dei gironi:
Girone A: Loacker Bozen, Trieste, Forst Brixen, Parma, Indata Meran, Metallsider Mezzocorona, Cassano Magnago, Pressano, Emmeti Group, Solarplus Rovereto, Estense Ferrara
Girone B: Bologna, Carpi, Sassari, Romagna, Cingoli, Nuova Era Casalgrande, Castenaso, Ambra, Luciana Mosconi Dorica, Apuania Farmigea
Girone C: Geoter Gaeta, Semat Fondi, Conversano, CUS Chieti, CUS Palermo, Noci, Junior Fasano, Putignano, TeknoElettronica Teramo, Lazio, Città Sant'Angelo
I piazzamenti al termine del girone di andata daranno accesso anche alla Final Four della Coppa Italia maschile 2012/13: si qualificano le prime dei tre gironi e, tra le seconde, una mediante sorteggio.
Il calendario completo della Serie A - 1^ Divisione Nazionale 2012/13 è consultabile all'interno dell'apposita sezione del sito www.federhandball.it.
Varato anche il calendario del campionato di Serie A1 Femminile. Sei le società iscritte su otto aventi titolo, lo stesso numero di partecipanti che si era registrato nella stagione 2010/11; così come 6 erano i club partecipanti anche al campionato della scorsa stagione, ai quali si era aggiunta la Esercito-FIGH Futura Roma, che quest'anno - per accelerare il percorso di crescita nell'ambito del Progetto Olimpico "Rio 2016" - giocherà nella Top League in Slovenia.
Il Consiglio Federale ha ritenuto necessario che a breve, e comunque prima dell'inizio dei campionati, venga convocata una riunione di tutte le società del movimento femminile, per una analisi complessiva della situazione e per assumere decisioni già nella prospettiva della prossima stagione.
Ai nastri di partenza si presenteranno dunque le 'veterane' Sassari, ITC Salerno e Leadercoop Teramo, alle quali si aggiungeranno la conferma di Nuoro e le neo-promosse Conversano, al ritorno nella massima serie femminile, e l'esordiente Mestrino. Il campionato prenderà il via il 13 Ottobre con la prima fase, alla quale farà seguito una fase ad orologio (con retrocessione per l'ultima classificata). Nella parte conclusiva, i play-off saranno caratterizzati dalle semifinali e dalle finali per l'assegnazione del titolo di campione d'Italia 2012/13.
I piazzamenti del girone di andata daranno accesso alla Final Six a tutte le sei formazioni: la manifestazione si svolgerà nell'arco di un week-end, con due gironi da tre compagini ciascuno. A seguire le semifinali e la finalissima che assegnerà il trofeo.
Il calendario completo della Serie A1 Femminile 2012/13 è consultabile all'interno dell'apposita sezione del sito www.federhandball.it.